Sicurezza: pubblicato il bando per l’assunzione di nuovi agenti della Polizia Locale. Il concorso è aperto fino al 22 aprile 2025

Milano in divisaNews

Written by:

Il Comune ha pubblicato il bando di concorso per agenti di Polizia Locale. Prosegue il percorso di assunzioni che Palazzo Marino ha intrapreso per avere 3.350 vigili entro il 2025 e rafforzare e rinnovare il Corpo per meglio rispondere alle esigenze della città.

Il concorso prevede la formazione di una graduatoria per l’assunzione a tempo indeterminato di agenti. I candidati e le candidate devono avere un’età compresa tra i 18 e i 65 anni e saranno chiamati a superare la prova scritta, la prova di efficienza fisica e successivamente la prova orale.

Dal 2022, anno in cui è iniziato il percorso, ad oggi sono state effettuate 828 assunzioni di agenti e ufficiali di Polizia locale, passando da un organico di 2.795 a 3.092 agenti e ufficiali con un attivo di 300 operativi in organico effettivo.

Rispetto a giugno 2023, oggi sono in strada circa 68 pattuglie complessive in più al giorno nelle 24 ore; di sera e notte sono raddoppiate, da 13 a 26; in orario serale sono passate da 9 a 17, di notte sono aumentate di cinque, passando da quattro a nove.

Sono inoltre attivi di sera e di notte i pattuglioni per i controlli massicci in alcuni punti stradali o lungo le linee del trasporto pubblico che, a rotazione, richiedono maggiore attenzione: sono passati da due al mese a tre alla settimana.

Dallo scorso novembre sono attivi in città, ogni giorno feriale mattina e pomeriggio, 216 Ghisa di prossimità nelle strade dei quartieri.

Tutte le prove scritte si svolgeranno a partire dal prossimo 5 maggio in modalità digitale da remoto e successivamente, in presenza dal 4 giugno, le prove di efficienza fisica. La prova orale, l’ultima sempre in presenza, è fissata a partire dal 19 giugno 2025.

Per partecipare al concorso è necessario iscriversi entro le ore 12.00 del prossimo 22 aprile ed essere in possesso di alcuni requisiti specificati dal bando tra cui, a titolo esemplificativo, avere la cittadinanza italiana, essere in possesso di diploma di scuola secondaria di secondo grado (o di un titolo di riconoscimento di studi equivalente se conseguito all’estero) e avere la patente B.

Il percorso di selezione prevede, dopo il superamento delle prove, e in rapida successione nei prossimi mesi, le visite mediche di idoneità; quindi le nuove allieve e i nuovi allievi agenti saranno assunti. A quel punto sarà obbligatorio partecipare a un percorso formativo di tre mesi con attività in aula e sul campo e prove di valutazione finali cui seguirà l’entrata in servizio in un contesto di accompagnamento operativo, ovvero lavorando con agenti e ufficiali più esperti per imparare anche in strada, in centrale operativa o nei gruppi specialistici come meglio svolgere il proprio compito.

(A cura dell’Ufficio Stampa del Comune di Milano)

(Immagine tratta dal web)