Pubblicato il Cartellone di STASERA AL MUSEO 2025 a Palazzo Bagatti Valsecchi. Spettacoli teatrali, di musica e di danza ispirati al tema dell’amicizia

Milano Arte, Cultura e SpettacoloNews

Written by:

“Amicizia è una parola che è sempre stata fondamentale per Casa Bagatti Valsecchi”, spiega Camilla Bagatti Valsecchi, pronipote dei Fratelli Fausto e Giuseppe Bagatti Valsecchi, collezionisti e fondatori del Museo, nonché Presidente della Fondazione Bagatti Valsecchi Onlus, come si può evincere anche dal motto latino inciso sul portale d’ingresso della Casa: Amicis semper libens patebo – Per gli amici sarò sempre aperto volentieri -, ovvero che questo è un luogo aperto all’amicizia eternamente. “E poiché crediamo che il messaggio dell’amicizia possa essere portato in tutte le sue sfaccettature – aggiunge Antonio D’Amico, Direttore del Museo – abbiamo voluto dedicare proprio al tema dell’amicizia, ispirandoci al senso di ospitalità e ai buoni rapporti tipici dei Fratelli Bagatti Valsecchi, il cartellone 2025 della quarta edizione di Stasera al Museo dal titolo Le vie dell’amicizia” che si articolerà in 11 appuntamenti di teatro, musica e danza che andranno in scena nel Salone d’Onore e nei cortili storici di Palazzo Bagatti Valsecchi in Via Gesù 5 dal 26 marzo al 31 dicembre 2025. “E poiché per me è importante utilizzare lo strumento del teatro per portare messaggi al di fuori di qui – continua D’Amico – abbiamo chiesto a tre giovani registi di illustrare attraverso la loro creatività il loro modo di vedere la vita allestendo uno spettacolo sull’amicizia dal loro punto di vista. Con loro è stato come tornare al tempo dei Fratelli Bagatti Valsecchi che assistevano alle prove selezionando gli attori”. E quest’anno ad aprire la rassegna il 26 e 27 marzo e l’1aprile sarà proprio uno spettacolo teatrale, Come fuoco. Da Narciso e Boccadoro di Hermann Hesse, uno dei testi fondamentali della letteratura del primo Novecento, interpretato da Michele Di Giacomo e Michelangelo Canzi, con la drammaturgia di Giulia Bartolini e la regia di Mario Scandale. Primo spettacolo teatrale prodotto dal Museo Bagatti Valsecchi, racconta di due uomini di età diverse, del loro primo incontro e poi del loto ritrovarsi, dopo molti anni. Interrogativi e ricordi costellano flashback, suoni e sogni. Il programma, che prevede anche visite guidate per portare il teatro fuori dalla Casa Museo, cioè nelle periferie, prosegue l’8 e 10 ottobre con la seconda produzione originale del Museo Bagatti Valsecchi: Misurare l’ombra, Fausto e Giuseppe Bagatti Valsecchi, scritto e diretto da Chicco Dossi e interpretato da Simone Tudda, un viaggio fra storia e immaginazione alla scoperta delle vite dei due fratelli, che avevano il pallino di travestirsi, di fare teatro, di intrattenere: la loro è stata una specie di vita teatralizzata. Infine, scandaglia l’amore femminile e maschile, ma anche temi forti quali la violenza contro le donne e la discriminazione razziale, la terza produzione, tramedy teatrale dal titolo Giulietta e Desdemona interpretata da Alice De André e diretta da Alessandro Merletti De Palo, il 26 novembre. Il duo pianistico Paolo Alderighi e Stephanie Trick apre lo spazio riservato alla musica il 15 aprile con La nascita del jazz, colto e popolare, inclusione e dialogo nella storia di questo genere musicale. In Un’odissea francese, concerto realizzato da Understories Baroque Ensemble con il supporto del Festival Monteverdi, si esibiranno il 28 maggio Bartolomeo Dandolo Marchesi e Clara Pouvreau al violoncello e violoncello piccolo, Marco Crosetto al clavicembalo, Silvia de Rosso al violone in Sol e contrabbasso, Margherita Burattini all’arpa doppia e Loris Guastella alle percussioni. Il 15 ottobre Ottava Nota dedica il suo concerto all’amicizia con un ensemble composto da oboe, clarinetto e fagotto. Domenico Di Cristo, Linda Giubelli e Gaia Mentoglio presentano The Rythm of Connection, spettacolo di danza con coreografie di Andrea Crescenzi e musiche di Filippo Zattini il 17 novembre. Ditonellapiaga, alias la cantautrice romana indie pop Margherita Carducci, impegnata anche nel sociale, nel suo concerto nei cortili storici del Museo del 22 giugno parlerà di diritti e di inclusività. Toccherà poi a Giacomo Poretti e Daniela Cristofori illustrare, in una serata tra reading e spettacolo il 21 settembre nei cortili, come vive una coppia che prima di tutto è amica in Litigar Danzando, di cui Poretti, attore, sceneggiatore e regista, è autore. Paolo Jannacci è un musicista e un cantautore che ha fatto lo stesso mestiere del padre e che si è confrontato con il padre. Quelle che si instaurano tra padre e figlio sono cose semplici e proprio di Cose semplici. Una serata tutta milanese, Paolo Jannacci sarà il protagonista il 10 dicembre nel Salone d’Onore in una serata all’insegna di parole e musica. Infine, sarà dedicato all’Opera italiana il concerto di Capodanno del 31 dicembre a cura di OttavaNota che chiude Public Program 2025 del Museo Bagatti Valsecchi, una Casa dove si respira bellezza, dove si può parlare di temi spinosi o affrontare temi difficili anche sorridendo. Un luogo aperto a tutti, senza eccezioni, come confermano le 40mila presenze registrate nel 2024.

Elisabetta Dente