L’Orso Marcello, il gigante di pietra che proteggeva i bambini
Quando abitavo con la mia famiglia in via Vitruvio (avevo fra i 6 e i 12 anni) andavo a giocare ai giardinetti di via Benedetto Marcello, una grande traversa della strada che porta diritto alla Stazione Centrale, nella vecchia Zona 3 di Milano, quella che andava da Porta Venezia a Piazzale Loreto, dal lato Sud, […]
La cucina milanese, una gustosa figlia della povertà
Meriterebbe di essere conosciuta meglio e apprezzata per quello che vale veramente. Un’orgogliosa figlia della povertà, che nel corso del tempo ha saputo arricchirsi e migliorarsi costantemente. Forse la cucina tipica milanese non è rinomata come quelle, più celebrate, di altre regioni italiane, ma può vantare, senza tema di smentita, alcuni piatti assolutamente deliziosi e […]
Il ratto (ingiusto e prematuro) di Sabina
“Sabina non c’è, è andata via, Sabina non è più in Libreria”. Se un po’ la conoscevo, immagino che si sarebbe fatta l’ennesima risata all’ennesima minchiata del suo amico Ermanno: parafrasare Nek per dire che lei se n’è andata per sempre e troppo presto. Sabina Visintin l’ho conosciuta qualche anno fa proprio durante una serata […]
Gli ingranaggi di Giuanìn
Giovanni Arrighi ha una fabbrichetta di ingranaggi nel Pavese, ma vive a Milano, in Piazza Caneva. Va tutti i giorni a bere al Drago Verde dei giardinetti davanti a casa sua perché dice che quell’acqua è curativa, miracolosa. Lo incontro lì, sulla panchina davanti alla fontanella, dopo aver preso appuntamento fingendomi un possibile cliente. “Così […]
Fantasmi a Milano – Il mistero di Villa Simonetta
Sono storie insolite e quasi sempre incredibili, ma si diffondono con una velocità pazzesca, oggi più che mai attraverso Internet, e finiscono così per diventare affascinanti racconti più o meno verosimili. Le leggende urbane e metropolitane sono ormai un genere letterario sempre contemporaneo, molto gettonato e sicuramente trasversale, nel senso che interessa e coinvolge un […]
I Navigli, “fiumi” di emozioni
Roma è attraversata dal Tevere, che non è soltanto il “biondo fiume de’ noantri”, ma è addirittura una divinità, personificata nel Pater Tiberinus, al quale i romani hanno dedicato un tempio sull’isola omonima, l’Isola Tiberina. Firenze è bagnata dall’Arno, Torino dal Po, Venezia, poi, esagera, visto che galleggia, umidamente, sul suo mare. E Milano? E […]
Milano è femmina. Un po’ mamma e un po’ puttana
Milano è femmina. Un po’ mamma e un po’ puttana, che piaccia o no. Vezzosa e rigorosa, ma con un cuore tenero e riservato, che svela luoghi e atmosfere meritevoli di essere ricordate. Per appropriarsi delle sue intimità bisogna provare a carpirne i segreti. Milano è femmina perché femmina è il suo principale simbolo: la […]
Milano: un amore incondizionato
“Milano meravigliosa”. Basterebbe soltanto il titolo a far comprendere ai lettori il legame, davvero fortissimo, tra Ermanno Accardi e il capoluogo lombardo, pulsante valvola cardiaca della Lombardia, cuore generoso e al tempo stesso durissimo del Settentrione italiano. Una città bruciata dal sole d’estate e investita da pioggia, freddo, neve e gelo d’inverno, dove la vita […]
Milano è femmina: l’importanza del titolo
Un titolo, come un nome, è necessario. Tuttavia, per sceglierli, spesso ci si danna eccessivamente. Per esempio, si mobilitano eserciti di esperti per battezzare una macchina di successo, ma altre vetture denominate da sconosciuti dipendenti delle case automobilistiche hanno ugualmente avuto tutto dalla vita. La verità è che un titolo o un nome fanno discutere […]