Al via l’ACCADEMIA DELLE STRADE CONDIVISE. Sette incontri formativi per approfondire i benefici e le sfide della mobilità attiva, sicura e sostenibile
L’Accademia delle Strade Condivise è un’iniziativa gratuita di formazione promossa nella cornice della campagna di sensibilizzazione “Milano Futura Ora”, realizzata dal Comune di Milano e C40 Cities. Prevede appuntamenti dedicati a pubblici specifici, con l’obiettivo di far conoscere meglio i temi, i benefici e le sfide della mobilità attiva, sicura e sostenibile e di informare […]
Chiesa di San Sebastiano: nel Tempio Civico appena restaurato, oggi la Celebrazione Eucaristica del Patrono della Polizia Locale
Restituito da poche settimane libero dai cantieri per le opere di restauro, il Tempio Civico di San Sebastiano, in via Torino 28, ospiterà questo pomeriggio alle ore 17.30 la Celebrazione Eucaristica in onore del Santo Patrono del Corpo di Polizia Locale di Milano. Invitati le consigliere e i consiglieri comunali, la Giunta, gli appartenenti al […]
IL ROMANZO DELLA BIBBIA di Aldo Cazzullo e Moni Ovadia al Carcano. La narrazione delle vite dei primi uomini, sotto lo sguardo di Dio
Di amore non si parla mai troppo e mai abbastanza. E allora ben vengano tutte le modalità a disposizione dei protagonisti dell’appuntamento di “Follow the Monday” di questa sera al Teatro Carcano dal titolo IL ROMANZO DELLA BIBBIA, ovvero le musiche dal vivo di Giovanna Famulari, le immagini del video di Elisa Savi, i disegni […]
Pasquale Coccato e le sue 41 STORIE DEL TANGO CHE BALLI. Una forma narrativa davvero insolita e accattivante, che rivela un mondo composito e ben radicato nella realtà
Pasquale Coccato è un vulcano di idee. Da sempre. Nel corso degli anni, partendo da intuizioni originali e grazie alla sua determinazione, ha realizzato diversi progetti importanti. Adesso, con il libro 41 STORIE DEL TANGO CHE BALLI, conferma la sua genialità, proponendo, per primo nel panorama editoriale, una forma narrativa insolita e al contempo molto […]
Stasera al Franco Parenti MONOLOGO IN BRICIOLE. Vittorio Franceschi in un viaggio poetico attraverso l’opera smisurata, magmatica e visionaria di Cesare Zavattini
Nel 1955 la casa editrice Einaudi ci fece conoscere il primo fotolibro a comparire sul mercato italiano – Un paese, con foto di Paul Strand e testo di Cesare Zavattini – e puntuale vent’anni dopo, nel 1976, Giulio Einaudi Editore diede alle stampe il secondo volume con 134 foto in B/N nato stavolta dalla collaborazione […]
PAROLL, DOMA’ PAROLL, di Federico Formignani. Poesie in dialetto milanese che parlano d’amore e della nostra città, di gioventù e di ricordi rivisitati
NOTE…DISARTICOLATE! • Paroll, domà paroll, pubblicato da Milano Meravigliosa, contiene venticinque poesie in dialetto milanese; dieci sono poesie d’amore e le prime cinque fanno storia a sé perché prevedono un unico soggetto: mia moglie Cate. Le altre cinque hanno sempre per soggetto l’amore, visto però in maniera più leggera, scherzosa, quasi surreale.• Le rimanenti quindici […]
Al Teatro Oscar LA LOCANDIERA – A LONG PLAY. Una rivisitazione in forma musicale del capolavoro di Carlo Goldoni da parte del duo La Scapigliatura e di Elisa Pucci
Una Locandiera musicale – e non a caso la definizione A long play ne completa il titolo – è quella prodotta dal Centro Teatrale Bresciano in scena al Teatro Oscar da ieri sera e fino a domenica prossima, 12 gennaio. Rivisitazione del capolavoro di Carlo Goldoni del – fra gli ultimi allestimenti ricordiamo la messinscena […]
Piazza Oberdan, dal 15 gennaio fino al 14 aprile intervento per il rifacimento dei binari. Interessato il tratto da Via Vittorio Veneto (all’altezza di via Tadino) fino a Viale Piave, poco dopo l’intersezione con Via Mascagni
Il 15 gennaio prenderà avvio il primo intervento del 2025 di rinnovamento dell’armamento tranviario: fino al 14 aprile i lavori interesseranno il nodo di piazza Oberdan, da via Vittorio Veneto (all’altezza di via Tadino) fino a viale Piave, poco dopo l’intersezione con via Mascagni. Ogni anno l’Amministrazione comunale investe circa 12 milioni di euro per […]
Alla Triennale una mostra dedicata a Gae Aulenti. Immagini che suscitano stupore e ammirazione per chi ha saputo interpretare spazi diventati iconici, lasciando un’impronta indelebile nella nostra città
Fino a domenica prossima, 12 gennaio, la Triennale rende omaggio a una delle figure più celebri e influenti dell’architettura e del design del Novecento con una mostra monografica dedicata a Gae Aulenti (1927-2012). L’evento è una celebrazione emozionante della prima archistar italiana, una donna che ha lasciato un segno indelebile nel panorama architettonico internazionale, riconosciuta […]
Francesca Tozzi: “Milano mi ha adottato e insegnato molte cose, rivelandomi le sue anime così diverse. E preferisco quella con gli scorci romantici, immersi nella nebbia”
Intervistare, o meglio, chiacchierare con gli amici e le amiche su queste pagine dovrebbe essere semplice e invece non lo è. Perché con gli amici e le amiche, seppur davanti a un pubblico che ti legge, ci si apre, ci si emoziona, ci si commuove davanti a loro, alle loro storie, ai loro racconti, alle […]