Milano si racconta
Milano vista da un tram è…Meravigliosa
I tram più caratteristici della mia Milano Meravigliosa sono quelli della serie “1500”, costruiti nel lontano 1928, che circolano ancora oggi, instancabili, per le vie della città. Le “1500” rappresentarono una vera e propria rivoluzione tecnologica, rispetto ai tram dell’epoca, lenti, pesanti, antiquati, poco capienti e anche scarsamente economici, a causa della presenza di ben […]
Gennaio 1985, “la Signora in bianco” seduce Milano
La “Signora in bianco” fece la sua comparsa nel pomeriggio del 12 gennaio 1985, dopo una settimana caratterizzata da una massiccia ondata di gelo che aveva attanagliato la città. Era un’assonnata, fredda e buia domenica pomeriggio. Io ero in camera mia, sdraiato sul letto, ad ascoltare musica e a pensare ai fatti miei, a far […]
La Milano del “Signor G”
Quel freddissimo 2 gennaio 2003 me lo ricordo bene. Era domenica. Nevicava, e a quell’ora del mattino, intorno alle 11.00, Milano sonnecchiava ancora. Le poche macchine che circolavano non facevano un gran rumore perché lo strato di coltre bianca attutiva l’attrito delle gomme sulla strada e rendeva il loro passaggio ovattato. Le autorità comunali avevano […]
Tenera è la notte, nella mia Milano…
Tenera è la notte, nella mia Milano. Anche quando la notte tenera non è. Ma dimmi chi sei… “Sono nata maschio, proprio come te, ma è durato poco. La femmina ha preso il sopravvento e non mi è mai sembrato strano. Gli uomini adulti intuiscono subito di che sesso sei. E in te cercano la […]
La maledetta guerra e la strage di Gorla
Castelluccio dei Sauri (FG) Quonset. Una specie di capanna prefabbricata in lamiera ondulata, protagonista di ogni campo militare alleato, dalla Tunisia alla Normandia, dalle Ardenne al Pacifico. È in uno di questi Quonset, uguali ad altre migliaia e migliaia, che è stata installata la sala riunioni della 451esima squadriglia bombardieri dell’USAF, 15a Air Force, […]
Hugo 21
Hugo stava in piedi, dritto, con la testa rivolta verso l’alto, a guardare il tabellone con gli orari dei treni, alla stazione di Porta Garibaldi, già visto e rivisto moltissime volte. Ma che cosa li guardava a fare? Aveva preso quasi tutte le sere, per un anno di seguito, l’ultimo treno per Varese, dopo aver […]
Quando l’amore e il successo hanno lo stesso…profumo
Il giorno che Nunzia e io ci siamo sposati gli asini volavano. Mia suocera me lo diceva sempre: “Voi vi sposerete quando gli asini volano”. Da quanto tempo fossimo fidanzati avevamo perso il conto, eravamo bambini quando ci eravamo “promessi” per gioco. Io l’avevo vista crescere, i suoi seni formarsi e i suoi fianchi modellarsi. […]
A Piazza Fontana è rinato Papà
“Lidia, apri, sono io”. La voce di papà, al citofono, è affannosa, quella di un uomo che sta scappando, che è scappato da qualcosa. Sale lentamente le scale, come per riprendere fiato dopo una corsa senza sosta. Sono circa le 18.00. Varca l’uscio di casa, che la mamma ha aperto contemporaneamente al portone d’ingresso del […]
Nebbia: la prima volta di Papà…
La prima volta che mio padre vide la nebbia era l’inverno del 1963. Alla guida della sua Fiat 1300 grigia era andato a trovare un amico, un altro siciliano immigrato a Milano, che abitava dalle parti di San Siro. C’era ancora la luce del giorno e la coltre non era fitta, anche se già si […]
Il ’68 milanese di Domenico Megali
Il mio primo bacio l’ho rubato a Cristina B. nell’estate del 1968. Finivo la terza media alla scuola Gian Battista Tiepolo di Piazza Ascoli a Milano. Maschi e femmine eravamo separati in due ali distinte della scuola che ci ospitava insieme al Liceo magistrale Virgilio, frequentato prevalentemente da ragazze. Il palazzo era monumentale. Costruito negli […]