Milano Arte, Cultura e Spettacolo
Campo Teatrale presenta KULISCIOFF – ANIMALE MANSUETO. Una performance inedita, dedicata alla straordinaria figura della rivoluzionaria russa naturalizzata italiana
Domani, venerdì 14 marzo, alle 18:30, Campo Teatrale presenta una performance inedita, dedicata alla straordinaria figura di Anna Kuliscioff a 100 anni dalla sua scomparsa: KULISCIOFF – ANIMALE MANSUETO. Anna Kulišëva (italianizzato, appunto, in Anna Kuliscioff) è stata una rivoluzionaria, medico e giornalista russa naturalizzata italiana, tra i fondatori e principali esponenti del Partito Socialista […]
All’Elfo Puccini MATTEOTTI (ANATOMIA DI UN FASCISMO) con Ottavia Piccolo e l’Orchestra Multietnica di Arezzo. Il fenomeno che il deputato socialista comprese prima di tutti
Ha un impianto cinematografico MATTEOTTI (ANATOMIA DI UN FASCISMO) di Stefano Massini, andato in scena nei giorni scorsi al Teatro Elfo Puccini. Le luci si accendono a illuminare un palcoscenico arredato con pochi praticabili che all’occorrenza verranno smontati e rimontati per creare un divano, una poltrona, una parvenza di intimità domestica. Sui toni di un […]
Al Franco Parenti FARA’ GIORNO, la commedia divertente e commovente di Rosa A. Menduni e Roberto De Giorgi. In scena un confronto tra due epoche che regala grandi emozioni
Renato, vecchio partigiano e Medaglia d’Oro al Valore della resistenza, sua figlia Aurora, ex terrorista, Manuel, giovane teppista di destra sono i tre protagonisti di FARA’ GIORNO, commedia di Rosa A. Menduni e Roberto De Giorgi, in scena da ieri sera e fino a domenica prossima, 2 marzo, al Teatro Franco Parenti, che lo ha […]
Alla Triennale la mostra ELIO FIORUCCI. L’imprenditore creativo e visionario che ha infranto le regole della moda e del costume, in Italia e nel mondo
Entrare nel negozio Fiorucci non significava solo dedicarsi allo shopping, era come varcare la soglia di un altro universo. Appena oltrepassavi l’ingresso del negozio di Milano – situato in corso Vittorio Emanuele II, all’angolo con Galleria Passarella -, ti avvolgeva un’esplosione di colori, musica e luci che pulsavano come se fossi in una festa perenne. […]
EZRA POUND IN GABBIA O IL CASO DI EZRA POUND al Piccolo Teatro. La vicenda del poeta che conobbe il manicomio e gli ideologismi che lo legarono a una fama controversa
Le luci si accendono su un Ezra Pound, un somigliantissimo Mariano Rigillo nella barba e nell’acconciatura dei bianchi capelli, fiaccato, ma non piegato, nella gabbia – come dice il titolo – un’angusta struttura di ferro, la cella nella quale il poeta italiano-statunitense è rinchiuso nel campo di detenzione della Polizia militare americana vicino a Pisa […]
Marco Martinelli al Teatro Oscar con ERESIA DELLA SPERANZA. Un’opera che indaga la complessità dell’animo umano contro ogni tentativo di semplificazione
Il cicaleccio, il brusio testimoniano già l’entusiasmo della piccola sala del Teatro Oscar, circa 300 posti a sedere, tutto gremito di genitori, parenti, amici, compagni di scuola dei 70 fra studenti e studentesse del Liceo Classico e del Liceo Scientifico della Fondazione Sacro Cuore di Milano che, dopo aver partecipato al laboratorio condotto da Marco […]
ART WEEK 2025: al via la presentazione dei progetti. Per una settimana, la nostra città si trasformerà in un grande palcoscenico dedicato all’arte in tutte le sue espressioni
La nostra città si prepara a vivere un’altra straordinaria edizione della MILANO ART WEEK, in programma dal 1° al 6 aprile 2025, in concomitanza con MIART, la Fiera d’arte moderna e contemporanea di Milano. Per una settimana, il capoluogo lombardo si trasformerà in un grande palcoscenico dedicato all’arte in tutte le sue espressioni, celebrando i […]
LETTERE A BERNINI in scena all’Elfo Puccini. Un giorno particolare nella vita del grande architetto, scultore e pittore napoletano, sullo sfondo di una Roma barocca e papalina
Scritto e diretto da Marco Martinelli e ideato con Ermanna Montanari, Lettere a Bernini, prodotto da il Teatro delle Albe/Ravenna Teatro ed Emilia RomagnaTeatri e il cui testo è stato di recente pubblicato nella Collezione di Teatro Einaudi, è in scena al Teatro Elfo Puccini da ieri sera e fino a domenica prossima, 9 febbraio. […]
Il CANTO DELLA ROSA BIANCA di Maurizio Donadoni. La nascita di Adolf Hitler fino alla sua ascesa a Fuhrer e gli studenti che hanno avuto il coraggio di opporsi al Nazismo
Milano, Teatro Oscar, martedì 28 gennaio. Le note di Lili Marleen accompagnano gli spettatori mentre entrano in sala. La canzone diventata simbolo della ribellione a tutti i regimi e dimostrazione universale dell’inutilità della guerra fu composta come poesia da un soldato tedesco, Hans Seip, fuciliere al fronte orientale sui Carpazi nel 1915. Ma solo in […]
IL ROMANZO DELLA BIBBIA di Aldo Cazzullo e Moni Ovadia al Carcano. La narrazione delle vite dei primi uomini, sotto lo sguardo di Dio
Di amore non si parla mai troppo e mai abbastanza. E allora ben vengano tutte le modalità a disposizione dei protagonisti dell’appuntamento di “Follow the Monday” di questa sera al Teatro Carcano dal titolo IL ROMANZO DELLA BIBBIA, ovvero le musiche dal vivo di Giovanna Famulari, le immagini del video di Elisa Savi, i disegni […]