Milano Arte, Cultura e Spettacolo
Allo Spazio Teatro No’hma “L’abito della festa”, quattro suggestivi e nostalgici racconti della compagnia salentina Koreja
L’appuntamento (secondo noi imperdibile) è per mercoledì 6 e giovedì 7 aprile prossimi alle 21.00, presso lo Spazio Teatro No’hma di via Orcagna al civico 2. Con la regia di Salvatore Tramacere saranno in scena i quattro racconti de “L’abito della festa”, uno spettacolo della compagnia del Teatro Stabile salentino Koreja, diretta da Livia Pomodoro. […]
In mostra ancora per pochi giorni, a Palazzo Reale, le direttrici dei musei italiani ritratte dal fotografo Gerald Bruneau
Ci sono ancora pochi giorni (chiude i battenti domenica prossima, 3 aprile) per ammirare gratuitamente la mostra fotografica “Ritratte – Direttrici di musei italiani”, promossa e prodotta da Palazzo Reale, Comune di Milano Cultura e Fondazione Bracco. L’esposizione illumina vita e le conquiste professionali di ventidue donne alla guida di primarie istituzioni culturali del nostro […]
Tiziano e l’immagine della donna nel Cinquecento Veneziano: bellezza, eleganza e sensualità in mostra a Palazzo Reale
Fino al prossimo 5 giugno, a Palazzo Reale, sarà possibile visitare la grande mostra “Tiziano e l’immagine della donna nel Cinquecento Veneziano”, un affascinante percorso che mette al centro il Vecellio e alcuni suoi celebri contemporanei, quali Giorgione, Lotto, Palma il Vecchio, Veronese e Tintoretto. La mostra è promossa e prodotta da Comune di Milano-Cultura, […]
Alle Gallerie d’Italia la mostra Grand Tour, quando l’Italia era la meta privilegiata dell’élite europea del Settecento
Fino al 27 marzo prossimo le Gallerie d’Italia-Piazza Scala, museo di Intesa Sanpaolo, a Milano, presentano la mostra “Grand Tour. Sogno d’Italia da Venezia a Pompei”, a cura di Fernando Mazzocca, con Stefano Grandesso e Francesco Leone, e con il coordinamento generale di Gianfranco Brunelli. L’esposizione, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e in […]
La vita eroica e ricca d’amore di Anna Politkovskaja nel nuovo romanzo della giornalista e scrittrice Lucia Tilde Ingrosso
Arriva in libreria il prossimo 3 marzo “Anna Politkovskaja. Reporter per amore”, della scrittrice e giornalista milanese Lucia Tilde Ingrosso. Il nuovo volume della Morellini Editore (il settimo della collana “Femminile Singolare”, diretta da Sara Rattaro e Anna Di Cagno) è ispirato alla vita tragica ed eroica della giornalista russa uccisa a Mosca il 7 […]
Alla Fondazione Luciana Matalon la mostra “Il colore mi possiede” dell’artista toscano Domenico Asmone
Apre i battenti oggi (per chiudersi il prossimo 17 febbraio) la mostra di Domenico Asmone dal titolo “Il colore mi possiede”. L’esposizione (oltre 20 opere, tutte realizzate dall’artista toscano negli ultimi tre anni) si tiene alla Fondazione Luciana Matalon, in Foro Buonaparte al civico 67. Tre le sezioni previste: dipinti ad olio su tela e […]
La bella storia musicale del milanese Rino Di Pace, dalle collaborazioni illustri al suo nuovo cd “About Us”
Oggi è un musicista maturo e affermato, che può vantare esperienze importanti e collaborazioni illustri. Il suo percorso artistico, però, è avvenuto, come quasi sempre accade, gradatamente, partendo dalla cantina nell’Oratorio della Chiesa di San Vito, al Giambellino, attraverso la gavetta nei pub, passando dalle piazze e dai teatri, fino ad arrivare ai primi programmi […]
ADI Design Museum, lo spazio culturale cittadino dove le scatole contengono meraviglie
Dopo un ritardo di quasi un anno, causato dalle restrizioni imposte dalla pandemia, il 25 maggio 2021 ha finalmente aperto a Milano l’ADI Design Museum, uno dei più grandi musei d’Europa dedicato al design: cinquemila metri quadrati di spazio espositivo, che accolgono tutti i pezzi vincitori del Premio Compasso d’Oro, con entrata da Via Ceresio […]
Allo Spazio d’Arte Scoglio di Quarto il diario di viaggio di Maurizio Coppolecchia e Pietro Spica: una mostra e un libro per raccontare il deserto mongolo dei Gobi
Nel 1989, Maurizio Coppolecchia, producer e fotografo milanese, compie un reportage a colori nel deserto dei Gobi, in Mongolia, un Paese grande cinque volte l’Italia, con una semplice polaroid SX70, durante uno scouting per uno spot pubblicitario, fermando in istantanee su pellicole autosviluppanti 8×8 cm gli sguardi discreti e schivi di allevatori nomadi, uomini e […]
Essere Diabolik secondo i milanesi Mo’ Better Swing e il loro complice Mr. Kayman
Il primo di novembre dell’ormai lontano 1962 Diabolik fece la sua prima apparizione in edicola. Il 16 dicembre del 2021, invece, esce nelle sale cinematografiche il film che i Manetti Bros. hanno dedicato al personaggio creato da Angela e Luciana Giussani e pubblicato dalla casa editrice milanese Astorina. E sempre ieri, infine, un’altra versione dell’eroe […]