Milano Arte, Cultura e Spettacolo
Al Franco Parenti SCHEGGE DI MEMORIA DISORDINATA AD INCHIOSTRO POLICROMO. Una vicenda multiforme come la psiche umana, che chiede di lasciar fuori dalla sala ogni manicheismo
Nell’atmosfera rarefatta della Sala A2A del Teatro Franco Parenti, dove si replica fino a domenica 13 aprile SCHEGGE DI MEMORIA DISORDINATA AD INCHIOSTRO POLICROMO, nuova produzione del Teatro che ha curato anche la realizzazione della scenografia di Stefano Zullo e dei costumi di Eleonora Rossi, William Stanley Milligan, detto Billy, ride. E ride di gusto […]
Il SUPERDESIGN SHOW al Superstudio Più. In mostra opere che parlano di moda, arte, design e soprattutto della società contemporanea
Una vietta lunga e stretta stretta, popolata da abitazioni, negozietti e trattorie storiche, all’inizio, che poi, superato l’incrocio con Via Bergognone, al cui angolo si aprono i Laboratori-Atelier del Teatro alla Scala nello Spazio ex Ansaldo, si allarga e si protende a perdita d’occhio in un’area che, poco distante da Porta Genova e dai vicini […]
A Palazzo Marino un convegno e una mostra su Rossana Rossanda. Il ricordo di una delle protagoniste della Resistenza e della vita politica e culturale italiana
Domani alle ore 17.00 in Sala Alessi, a Palazzo Marino, si terrà il convegno “Rossana Rossanda. Resistenza, politica e cultura a Milano”, dedicato alla “Partigiana Miranda”, Rossana Rossanda, protagonista della lotta di Liberazione dal nazifascismo e della vita politica e culturale dell’Italia dal secondo dopoguerra ai giorni nostri.L’incontro, curato dall’Istituto nazionale Ferruccio Parri, dall’Iveser, dalla […]
Di scena al Litta LE DUE INGLESI, trasposizione teatrale del romanzo di Henri-Pierre Roché e già film “maledetto” di Francois Truffaut. Il diario di un triangolo amoroso fra tre personaggi che non s’incontrano quasi mai
Ti cullano le note di “Amore che vieni, amore che vai Amore che fuggi, da me tornerai”, versi di Fabrizio de André o la dolce, sottile mestizia della resa totale nell’umiltà di “…poi mi son lasciato andare nell’amore” di Luigi Tenco. Ma questo è il colore e il calore di note italiane che possiamo accostare […]
NEL BLU di Mario Perrotta, un viaggio nella vita di Domenico Modugno e nella storia dell’Italia anni ‘60, ottimista e capace di volare
“Penso che un sogno…”. Ma qual era il sogno di Mimmo come lo chiamavano gli amici e in famiglia, soprattutto il papà – perché questo è il dialogo costante e ininterrotto fra un figlio e un padre – quello che poi diventerà il Mimmo nazionale, fin da ragazzo? “Volevo fare l’attore”, dichiarerà in tutte le […]
La DISCOGRAFIA EVOLUTIVA di Rocco Carta. L’ultimo viaggio di un uomo insieme a una colonna sonora che fa da sfondo agli eventi
“Ho sempre associato ogni momento del mio percorso a un brano musicale, a una colonna sonora, come nei film. Un’ultima notte e non ho molto da fare, tantomeno provare a dormire, visto che presto il sonno sarà eterno e riposare non sarà più un problema. Ho chiesto che non venissero abbassate le tapparelle: questa luna […]
Pubblicato il Cartellone di STASERA AL MUSEO 2025 a Palazzo Bagatti Valsecchi. Spettacoli teatrali, di musica e di danza ispirati al tema dell’amicizia
“Amicizia è una parola che è sempre stata fondamentale per Casa Bagatti Valsecchi”, spiega Camilla Bagatti Valsecchi, pronipote dei Fratelli Fausto e Giuseppe Bagatti Valsecchi, collezionisti e fondatori del Museo, nonché Presidente della Fondazione Bagatti Valsecchi Onlus, come si può evincere anche dal motto latino inciso sul portale d’ingresso della Casa: Amicis semper libens patebo […]
Al via PUSH THE BUTTON, il contest per giovani talenti dedicato all’arte urbana. Il vincitore realizzerà un’opera per i City Angels
Domani, sabato 22 marzo, dalle 18.00 alle 24.00 presso Garage 21, nel cuore di un’ex area industriale milanese tra cemento e luci soffuse, Led Velvet e UMA.mi daranno vita a “THE HANGAR” un evento che unisce musica e street art in un’esperienza immersiva unica. Protagonista della serata sarà Rame13, street artist e illustratrice poliedrica, che […]
IL SOGNO DI GALILEO al Teatro Oscar. Il tema della conoscenza umana, i metodi, la curiosità per le cose e il rapporto tra scienza e tecnica
Gli assioli dei grilli accompagnano la dolce atmosfera di una notte dell’estate 1634 nella campagna di Arcetri. Qui, nella sua villa denominata Il Gioiello, Galileo Galilei, già riconosciuto quale autorevole fisico, astronomo, matematico e scrittore, in realtà sta vivendo l’umiliazione del confino dopo essere stato accusato di eresia e di voler sovvertire la filosofia naturale […]
LA POP ART DI BRUNO BOZZETTO al MIC. Una mostra anticonformista, che si rivolge al grande pubblico e prende in giro il consumo di massa
“Signor Rossi, cosa può dirci del Signor Bozzetto?” “Candidato all’Oscar… Certamente, certamente.” E se lo dice il Signor Rossi, apparso per la prima volta nel corto da 10 minuti intitolato appunto Un Oscar per il Signor Rossi, personaggio iconico nato nel 1960 dalla mente e dalla mano dell’eclettico Bruno Bozzetto, classe 1938, milanese Doc, nipote […]