redazione Author
Oggi a Milano
Fermata Piola. Il recinto urbano della mia vecchia casa. Piazza Ascoli, il bar di Elena che non c’è più. I passi lenti di Roberto, corso Buenos Aires. Il Giorno. Di lavoro e d’addio. Loreto, fermata Loreto! La melodia di voci di Porta Venezia, le forme calpestare di via Padova. La meraviglia nuda del Duomo, il […]
La Pina
“Conosco il culo dell’Ermanno più di tutte le sue fidanzate”. Il rito dell’iniezione, la Pina, lo battezza sempre con questa frase, che lascia supporre chissà quale intimità ci sia fra noi due. Intendiamoci: lei è una vera sorella, per me, e io un fratellino minore. Ma torniamo, per ora, alle iniezioni, che a causa della […]
Ricordi nebbiosi e nitidi
Sarà “milanesaggine”, ma mi piace… Forse come tutto ciò che ci riporta ai ricordi dell’infanzia, dove guardavamo le cose con occhi diversi, dove il tempo era solo uno spazio da riempire di emozioni e fantasia. E non ci importava di arrivare in “ritardo”… o che fosse “pericoloso”, due parole che per i bambini non hanno […]
Gli Ascoltabili
In auto, in treno o in metropolitana, cucinando o sonnecchiando in un pomeriggio domenicale riempire gli spazi e i tempi di attesa con contenuti di valore è una necessità fortemente sentita da un pubblico sempre più esigente. Fino a ieri, per questo scopo c’era la radio, in orari fissi o casualmente, con l’unica possibilità di […]
Milano, una città ribelle
Passeggiando per la Milano di oggi, fra vie dove si succedono gli show room dedicati allo shopping di lusso, oppure sbirciando uno dei tanti quieti e signorili cortili delle case milanesi, o ancora in qualche desolata periferia, riesce difficile pensare che, una volta, Milano era una città tumultuosa, rivendicativa, amante della sua libertà, a tratti […]
Salvatore tira la Sabongia!!
In principio c’era Bettega e Bettega era presso Causio e il Barone, insieme a Pietruzzu Anastasi, erano -per me- quasi delle divinità mitologiche… Negli anni settanta in via Concilio Vaticano II, a Quarto Oggiaro, si giocava a pallone dappertutto: nei cortili, nonostante il divieto della signora Pina – la custode – che minacciava di sequestro […]
Te lo do io il NoLo…
È una delle mode cittadine degli ultimi anni: NoLo. Una nuova zona di Milano, che non si aggiunge a quelle esistenti, ma che si va ad incastonare in un tessuto urbano già esistente. E gremito. NoLo starebbe per North Loreto, cioè tutto quello che sta a nord del piazzale che si estende all’incrocio fra la […]
Il Teatro Fossati, un pezzo della storia di Milano
Adoro camminare da sola per le strade di Milano, soprattutto in Luglio e Agosto quando la città si svuota, l’aria è rarefatta. Ci si guarda da un marciapiede all’altro come dei superstiti casuali, accaldati. Ha un cambio di passo Milano d’estate. Qualche anno ad agosto fa mi trovai a passeggiare distrattamente per Corso Garibaldi, il mio sguardo, […]
Brera, voglia di tenerezza
A parlare di com’era Brera un tempo si rischia di apparire nostalgici. Come si fa a descrivere l’atmosfera che c’era, ad esempio, nei primi anni 80 quando per la prima volta dormii a casa di un’amica in Via Fiori Chiari, quando aveva ancora con le case di ringhiera con il bagno fuori, quando il rumore […]
I “paninari” milanesi in Liguria avevano l’occhio…pesto
Una volta, Milano era una città industriale. A nord della città, a Sesto San Giovanni, c’erano le grandi fabbriche: le acciaierie della Falck, la Magneti Marelli, la Pirelli. E, intorno a esse, in tutto l’hinterland, crescevano tante piccole aziende che fornivano prodotti a queste industrie. Era l’indotto. Poi tutto questo, lentamente, finì. Le ripetute crisi […]